Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ha proposto al Congresso una riforma legislativa che trasferirebbe completamente la Guardia Nazionale, creata come forza sotto comando nominalmente civile, all'autorità dei militari.
López Obrador ha istituito la Guardia Nazionale nel 2019, sostenendo che la Polizia Federale del Messico era irrimediabilmente corrotta e incapace di affrontare i potenti cartelli della droga del Messico. L'ha consacrata nella Costituzione, ponendola sotto l'autorità dell'apparato civile di pubblica sicurezza. I critici sostengono che le riforme alla legislazione relativa alla Guardia Nazionale non sono sufficienti per trasferire la sua autorità civile, stabilita costituzionalmente, al Segretariato della Difesa Nazionale (Sedena).
"È molto chiaro l'articolo 21 della Costituzione Politica degli Stati Uniti Messicani, che stabilisce in primo luogo che la GN è un organo di carattere civile e che inoltre è affiliato alla Segreteria di Sicurezza e Protezione Cittadina", ha commentato l'analista Ana Lorena Delgadillo, direttore della Fondazione per la giustizia e lo Stato democratico di diritto (FJEDD).
"Quindi in ogni cambiamento che si vuole fare dell'affiliazione della GN alla Sedena dovrebbe passare prima una riforma costituzionale", ha aggiunto.
Foto © ProtoplasmaKid