Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Questo sistema di IA, secondo quanto riportato dal quotidiano South China Morning Post, "riflette un comandante umano in tutti i sensi", compresa l'esperienza, i modelli di pensiero e persino i difetti della personalità. Il progetto è stato rivelato in un articolo scientifico dell'ingegnere Jia Chenxing e dei membri del suo team.
I ricercatori hanno risposto alla necessità di mettere alla prova, attraverso simulazioni, i molteplici piani operativi dell'Esercito Popolare di Liberazione per eventuali conflitti armati in regioni come l'isola di Taiwan e il Mar Cinese Meridionale. Lo scopo era "soppesare il bene e il male e comprendere meglio il caos della battaglia", mentre "l'attuale sistema di simulazione delle operazioni congiunte soffre di scarsi risultati negli esperimenti di simulazione a causa della mancanza di entità di comando a livello di battaglia congiunta", hanno spiegato gli scienziati.
Il 'comandante virtuale' evoca lo stile decisionale individuale di generali storici cinesi come Peng Dehuai, noto per i suoi attacchi rapidi e inaspettati durante la guerra di Corea (1950-1953), e Lin Biao, celebre per le sue vittorie contro gli eserciti giapponese e del Kuomintang. Inoltre, gli esperti hanno confrontato le sue decisioni nelle battaglie storiche con quelle prese dal generale statunitense George Patton e dal britannico Bernard Law Montgomery.
I numerosi esempi del passato incorporati nell'IA hanno trasformato il sistema in uno stratega brillante ed esperto, "che possiede solide facoltà mentali, un carattere sereno e fermo, capace di analizzare e giudicare situazioni con calma, privo di decisioni emotive o impulsive", valutano gli autori, che evidenziano anche la sua rapidità nel consolidare piani pratici.
Una volta ben addestrato, questo strumento decisionale computazionale potrebbe sostituire i comandanti umani quando non possono partecipare a simulazioni su larga scala. Gli scienziati stimano che si potrebbe affidare questa funzione, all'interno del laboratorio, senza necessità di alcuna interferenza umana.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos