Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Sono tante le voci che si sono fatte sentire e che hanno evidenziato grande preoccupazione per il prossimo verdetto della Consulta sull’ergastolo ostativo.
Oggi, a pochi giorni dall’atteso verdetto, arriva da Giuseppe Antoci - Presidente Onorario della Fondazione Caponnetto ed ex Presidente del Parco dei Nebrodi, vittima nel 2016 di un gravissimo attentato mafioso - un grido di allarme.
Spero che i prossimi giorni non ci riservino sorprese dolorose che sarebbero difficile da spiegare a tanti che hanno vissuto l’orrore delle mafie e la loro violenza assassina. Sono convinto - dichiara Antoci - che deve essere l’Italia a convincere l’Unione Europea ad attuare contro le mafie norme severe per prevenirle e contrastarle e non, invece, a far passare il messaggio che tali norme possano essere depotenziate. Non servono modifiche dell’ergastolo ostativo, serve solamente convincere i mafiosi che l’unico modo per usufruire dei benefici, che la normativa già prevede, sia quello di pentirsi e collaborare con la giustizia. Il resto sarebbe solo un modo per mortificare anni di lotta alla mafia e tanti uomini dello Stato che per quella lotta hanno perso la vita" - conclude Antoci.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos