Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La crisi energetica costringe la Finlandia a vivere quasi in una "economia militare", ha dichiarato il primo ministro del paese, Sanna Marin, prima dell'inizio dei negoziati sul bilancio statale per il 2023, riferisce il mezzo finlandese YLE.
Si tratta della terza crisi che il suo governo deve affrontare, dopo quella del covid-19 e i disordini politici dopo l'inizio dell'operazione militare russa in Ucraina. Marin è certa che la problematica energetica senza precedenti richieda misure eccezionali per essere risolta. Ha inoltre espresso l'auspicio che l'Unione europea (UE) fornisca loro aiuti per combattere gli elevati prezzi dell'energia, proponendo di introdurre un limite alle tariffe.
Lunedì, decine di aziende finlandesi hanno annunciato che stanno negoziando il trasferimento della loro produzione all'ora notturna perché l'elettricità è molto costosa durante il giorno.
Le sanzioni occidentali contro la Russia, introdotte dopo l'inizio della sua operazione speciale militare in Ucraina, hanno interrotto le catene di approvvigionamento esistenti e hanno causato il raggiungimento di risorse energetiche a prezzi esorbitanti.

Foto: it.depositphotos.com

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos