La primavera si avvicina così come il progetto del governo giapponese di rilasciare in mare l'acqua radioattiva della centrale nucleare danneggiata di Fukushima.
Una squadra dell'Aiea (Agenzia internazionale per l'energia atomica) guidata da Gustavo Caruso, direttore dell'agenzia per la sicurezza nucleare, si recherà in Giappone dal 14 al 18 febbraio e valuterà l'acqua di raffreddamento filtrata, ha detto lunedì il ministero degli Esteri giapponese. Il peggior disastro atomico del Giappone dell'11 marzo 2011 è stato scatenato da un terremoto sottomarino e da uno tsunami. Quasi 11 anni dopo il disastro alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, i reattori danneggiati devono ancora essere raffreddati con acqua. Questo produce circa 140 tonnellate di acqua contaminata ogni giorno, che viene filtrata e immagazzinata in più di 1.000 serbatoi.
Secondo l'operatore Tepco non ci sarà più spazio per i serbatoi entro la fine di quest'anno, il che ha spinto il governo giapponese a decidere che l'acqua filtrata e diluita dai serbatoi sarà scaricata in mare a partire dalla prossima primavera. La società operativa Tepco prevede di costruire un tunnel lungo circa un chilometro sul fondo del mare per far passare l'acqua di raffreddamento e scaricarla. Le associazioni locali di pescatori si oppongono fermamente, temendo danni alla loro attività. Gli ambientalisti, insieme ai paesi confinanti con il Giappone, la Corea del Sud e la Cina, chiedono che i piani vengano scartati. Più di un milione di tonnellate di acqua sono già immagazzinate nei serbatoi della centrale nucleare di Fukishima. L'acqua di raffreddamento è trattata prima di essere immagazzinata, ma il sistema di filtraggio Alps non può filtrare il trizio, l'isotopo radioattivo. Il governo giapponese e la Tepco sostengono tuttavia che in piccole quantità, il trizio non è dannoso per la salute umana, e che secondo i piani l'acqua sarà diluita al di sotto dei valori guida prima di essere scaricata.
Foto © Imagoeconomica

Nucleare: Aiea valuterà piani per scaricare acqua raffreddamento Fukushima in mare
- Dettagli
- AMDuemila