Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Dopo un'intensa sessione durata fino alle quattro del mattino di sabato scorso la Commissione per i Diritti Umani della Convenzione Costituzionale  ha approvato la sostituzione dei Carabineros - il corpo di polizia ad ordinamento militare del Chile - con un'altra istituzione gestita non più dai militari.
L'avvocato ed elettore Manuel Woldarsky ha definito come "storico" il fatto che la Commissione abbia approvato la proposta di sostituire l'istituto dei Carabineros de Chile "con un servizio pubblico che eserciti la funzione di polizia nel pieno rispetto dei diritti umani". La proposta ora dovrà essere ratificata dalla Commissione come da regolamento affinché possa essere votata.
Va notato che i Carabineros sono stati molte volte attenzionati per le repentine violazioni dei diritti umani avvenute nel 2019, in cui sono stati registrati più di 30 morti e decine di mutilazioni perpetrate dalle violenze esercitate dagli agenti in divisa. 

Foto © Alex Proimos

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos