Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Octavio Leal-Hernandez, noto come "Chapito Leal", ritenuto leader di una cellula del Cartello di Sinaloa, è stato estradato ieri dal Messico agli Stati Uniti e oggi è comparso davanti a un tribunale federale. Leal-Hernandez è accusato di aver guidato una rete criminale responsabile del traffico di enormi quantità di metanfetamina, cocaina, eroina e marijuana verso il territorio statunitense. Le accuse a suo carico risalgono al maggio 2020, quando una giuria federale del Distretto Meridionale della California lo incriminò per cospirazione internazionale e distribuzione di sostanze stupefacenti. Durante l’udienza odierna, Leal-Hernandez si è dichiarato non colpevole. Il giudice Barbara L. Major ha accolto la richiesta della procura di trattenerlo in custodia senza possibilità di cauzione fino al processo, fissando la prossima udienza al 10 marzo 2025. Secondo un memorandum presentato dal governo, Leal-Hernandez sarebbe stato un leader di spicco della fazione Beltran-Leyva del Cartello di Sinaloa, allineato con Fausto Isidro Meza Flores, alias "Chapo Isidro", figura di vertice del cartello e riconosciuto dagli Stati Uniti come narcotrafficante internazionale.

Un leader spietato

Le intercettazioni telefoniche ed elettroniche del 2012 hanno rivelato che Leal-Hernandez era il coordinatore delle operazioni di traffico di droga nella zona di Tijuana, in Messico. Da lì, supervisionava il trasporto di ingenti carichi di stupefacenti verso la California e altre destinazioni americane. Oltre al traffico di droga, il memorandum del governo evidenzia che il presunto leader avrebbe commesso atti di violenza per consolidare il suo potere e proteggere le sue attività. Nonostante le intercettazioni risalgano a oltre dieci anni fa, indagini successive hanno confermato che Leal-Hernandez ha mantenuto un ruolo centrale all'interno dell'organizzazione fino al suo arresto nel 2020. Gli investigatori hanno documentato come il narcotrafficante gestisse i depositi di droga, la logistica del trasporto e la distribuzione ai clienti finali negli Stati Uniti.

 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos