Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La conferma della condanna a sette anni di reclusione ciascuno per Loreno VuillerminRenza Dondeynaz e per il figlio Ivan Vuillermin - imputati in qualità di soci dell'impresa Edilvu di Challand-Saint-Victor - e della pena di sei anni di reclusione inflitta in abbreviato a Fabio Chiavazza, ex capo dell'ufficio tecnico di Valtournenche (pur con l'istanza di assoluzione per un abuso d'ufficio e un falso in atto pubblico): è quanto chiesto alla Corte d'appello di Torino dal sostituto procuratore generale Marcello Tatangelo durante il processo di secondo grado su un presunto giro di Corruzione in appalti pubblici, con epicentro nel Comune di Valtournenche, risalente al periodo 2014-2018. Durante la requisitoria, durata tre ore e mezza, il magistrato ha chiesto inoltre la conferma delle altre condanne inflitte in abbreviato dal gup di Aosta - otto mesi ciascuno con la sospensione condizionale per l'ingegnere aostano Corrado Trasino e Adriano Passalenti e quattro mesi (pena sospesa) ciascuno per Rosario Andrea Benincasa di Caravacio e Stefano Rossi - e di condannare tutti gli imputati che erano stati assolti "perché il fatto non sussiste": Federico MaquignazCristina Maria CamaschellaNicolò BertiniGiuseppe ZinghinìEzio AlliodMarco ZavattaroGiovanni Enrico Vigna, Ivan VoyatLuca Frutaz e Stefano Trussardi. La parola è poi passata all'avvocato di parte civile per il Comune di Valtournenche, Davide Richetta. Alle difese toccherà il 19 e il 26 maggio prossimi, quindi si definirà una data per eventuali repliche e controrepliche e per la sentenza. Le accuse vanno - a vario titolo - dalla concussione alla Corruzione, dall'abuso d'ufficio alla turbativa d'asta, dal falso ideologico all'abuso edilizio sino ai reati tributari. Chiavazza, tramite gare truccate e massimi ribassi, avrebbe favorito ''ditte amiche'' in cambio di alcune mazzette: accuse che ha sempre respinto, così come gli altri imputati.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos