Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Nel carcere dove evase il boss della mafia gargana Raduano. In manette sorella boss Camorra

Avevano organizzato un sistema per introdurre in carcere e vendere ai detenuti a Badu 'e Carros - il penitenziario nuorese da dove il 25 febbraio scorso è evaso il boss della mafia gargana Marco Raduano - telefoni cellulari in cambio di cospicue somme di denaro. Un traffico scoperto a seguito dell'inchiesta della Squadra Mobile di Nuoro, coordinata dalla procuratrice Patrizia Castaldini, che ha portato oggi all'arresto dell'assistente capo della Polizia Penitenziaria Salvatore Deledda, 38 anni di Siniscola, e di una 45enne di Napoli, Carmela Mele, sorella di Vincenzo Mele detenuto nel braccio dell'alta sicurezza dello stesso carcere. Una quindicina i telefoni cellulari che sarebbero stati recapitati tra novembre e febbraio ad altrettanti detenuti. Secondo l'accusa, Deledda avrebbe introdotto in carcere cinque pacchi con tre cellulari ognuno che venivano spediti da Napoli. I due arrestati sono accusati di corruzione e introduzione illecita di telefoni cellulari all'interno di una struttura carceraria e sono stati rinchiusi rispettivamente a Sassari e nell'ala femminile del carcere di Pozzuoli. Carmela e Vincenzo Mele appartengono a una famiglia di spicco della criminalità organizzata partenopea: sono infatti fratelli di Giuseppe Mele, soprannominato "o' Cacaglio", capo dell'omonimo clan del quartiere Pianura. I due arresti non sono direttamente collegati all'evasione del boss Raduano, ma frutto di un'inchiesta precedente a quella aperta in seguito alla sua fuga, coordinata invece dalla Dda di Cagliari. Le indagini sono iniziate alla fine dell'estate in seguito a una segnalazione di alcuni agenti della Penitenziaria e sono state accelerate a seguito della fuga di Raduano. Gli investigatori hanno tracciato due transazioni elettroniche dal conto della 45enne napoletana a quello dell'agente di Siniscola, accertando che il prezzo pagato per la corruzione era stato di 1200 euro in un caso e 250 euro in un altro. I cellulari venivano pagati dai detenuti - quasi tutti ristretti nell'ala dell'alta sicurezza, ora indagati per ricettazione - dai 100 ai 250 euro l'uno e le schede telefoniche erano intestate a cittadini stranieri. La Polizia è riuscita a recuperare tutti gli apparecchi all'interno del carcere, uno trovato addosso a un detenuto, altri invece rinvenuti nelle celle o in spazi comuni. "Il carcere è stato bonificato e sono stati ricostruiti i presidi di sicurezza", ha detto il capo della Polizia Penitenziaria Amerigo Fusco.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos