Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Ieri nel centro della città sfregiato il murale dedicato a Paolo Borsellino. Indaga la polizia

Due raid vandalici a Palermo che hanno come obiettivo le vittime di Mafia riaccendono lo sdegno di cittadini e istituzioni, alla vigilia dell'anniversario dell'omicidio di Mafia di Libero Grassi. Nella tarda serata di ieri all'interno del cortile del complesso dello Spasimo, dove è installato 'L'Albero dei tutti', opera di Gregor Prugger, prodotta dalla Fondazione Falcone con la provincia autonoma di Bolzano, curata da Alessandro De Lisi e realizzata in occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D'Amelio, in ricordo delle vittime della Mafia, ignoti hanno rubato 23 statuette che ne rappresentano proprio alcune. Non si registrano danni all'albero.

E, sempre ieri sera, la scoperta che qualcuno ha vandalizzato il murale di TvBoy che si trova in via Lungarini che ritrae il giudice Paolo Borsellino. Il fatto, secondo una prima ricostruzione, sarebbe avvenuto nella notte fra sabato e domenica. A essere preso di mira il volto del giudice ucciso dalla Mafia, sfregiato con un punteruolo.

"Sono preoccupata e amareggiata. In simili occasioni c'è davvero da chiedersi se questa città sia redimibile e ci si accorge di quanto lavoro ancora vada fatto con i ragazzi e nella società per liberarsi, prima di tutto culturalmente, dal giogo mafioso”, ha commentato Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni Falcone e presidente della fondazione che porta il nome del magistrato, dopo i raid vandalici di questi giorni. "La subcultura che è terreno su cui prospera la mafia - aggiunge - sa esprimersi solo con la violenza e la sopraffazione. Noi, come sempre abbiamo fatto in questi trent'anni, rispondiamo andando avanti con l'impegno".

Foto originale © Matthias Süßen

ARTICOLI CORRELATI

Sfregiato a Palermo il murale dedicato a Paolo Borsellino

Paolo Borsellino, Ardita: umile e accanto ai deboli, questo era il suo modo di fare giustizia

Strage di via d'Amelio, la signora Agnese e l'Agenda Rossa di Paolo Borsellino

Paolo Borsellino: la consapevolezza dei silenzi e del tritolo e il sacrificio per amore

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos