Premiato per le sue politiche a favore dell'integrazione dei migranti e del rafforzamento dei diritti umani
Leoluca Orlando: "Un premio che riconosce il mio personale impegno e quello del Comune di Palermo per il naturale passaggio dalla migrazione come sofferenza alla mobilità transnazionale come diritto"
Viene assegnato ogni anno a chi si contraddistingue per azioni in difesa dei diritti umani e della democrazia pluralista e che, proprio per questo, vanno a rafforzare la solidarietà in un mondo di crescente interdipendenza delle persone. È il premio “North-South Council of Europe2020”, in programma dall’1 al 3 dicembre nell’ambito del “Lisbon Forum 2020”, che quest’anno si svolgerà in modalità online. Un prestigioso riconoscimento che quest’anno va al Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, “per avere creato nel 2015 "Palermo Charter", volto a difendere il diritto alla mobilità internazionale, e la "Consulta delle Culture", una commissione composta da membri eletti dai migranti per dare loro una voce nelle scelte politiche”.
«Sono molto lieto di ricevere questo premio in riconoscimento del mio impegno politico e personale - si legge nella lettera che il primo cittadino del capoluogo siciliano ha inviato personalmente al presidente del Parlamento portoghese, Eduardo Ferro Rodrigues - a favore dell'integrazione dei migranti, del rafforzamento dei diritti umani e dello stato di diritto a livello locale. Il Comune di Palermo, che guido da anni, e io stesso come Sindaco, siamo entrambi impegnati in un'azione politico-culturale che mira all'affermazione di un nuovo umanesimo sulla base del motto "Io sono una persona, noi siamo una comunità ". Un nuovo umanesimo alternativo agli egoismi dell’ '"Io sono individuo" e all'appartenenza soffocante di "Siamo un gruppo". In questo contesto assume primaria importanza la diffusione della cultura dell'accoglienza, al fine di favorire il passaggio dalla migrazione come sofferenza alla mobilità transnazionale come diritto umano fondamentale».
Il Forum di Lisbona è una piattaforma distintiva per il dialogo tra i responsabili politici, gli accademici e attivisti su questioni relative al globale. Quest’anno, in modo particolare, è anche il punto di arrivo della campagna pubblica "One World, Our World: #SolidAction” che, da aprile 2020, ha chiesto e dato visibilità alla mobilitazione collettiva per la solidarietà contro le disuguaglianze.
Il North-South Centre of the Council of Europe, associato alla rete COPEAM (Conferenza Permanente dell'Audiovisivo Mediterraneo), si svolge alla presenza del segretario generale del Consiglio d'Europa Council, Marija Pejčinović Burić, e di altre autorità europee che si uniranno al presidente del Parlamento portoghese, Eduardo Ferro Rodrigues, e all'ambasciatore Manuel Montobbio, presidente della commissione esecutiva del North-South Centre.
Insieme al sindaco Orlando, viene premiata anche Nabila Hamza, sociologa e attivista femminista, specializzata in temi di genere e sviluppo sociale. È a capo del programma finanziato dall'Ue "Med Dialogue for Rights and Equality" ed è stata scelta dalla giuria per il suo forte impegno per la protezione dei diritti umani e delle donne in particolare, come anche per il suo contributo al miglioramento delle leggi sulla famiglia in Tunisia.