Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.
×

Avviso

The was a problem converting the source image.

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery Pro plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/stories/eventi-gallery/20190119-progetto-dove-nasce-ulivo

{gallery}20190119-progetto-dove-nasce-ulivo{/gallery}
Recuperare l'identità della natura come simbolo di libertà e di purezza per imparare a non distruggerla. Un collettivo di otto giovani fotografi siciliani lavora sul territorio per ricostruire attraverso lo sguardo umano il rapporto con l'ambiente dell'Isola, evidenziandone bellezze e sfruttamenti. Il progetto fotografico, "Dove nasce l'ulivo" di Dario Guarneri, è in mostra al Centro internazionale di fotografia di Letizia Battaglia ai Cantieri culturali della Zisa, da oggi (inaugurazione alle 18,30) e per un mese. Esposte, le foto di Giulia Capasso, Giuseppe Ceresia, Pippo Consoli, Dario Guarneri, Gianni Nastasi, Antonio Sambataro, Rosalia Siciliano e Giovanni Surdi. Il collettivo di giovani siciliani ha utilizzato come fonte d'ispirazione l'ulivo, simbolo del Mediterraneo e testimone delle relazioni di interdipendenza tra esseri viventi e ambiente. Il progetto nasce in collaborazione con l'associazione per le Arti visive in Sicilia e l'associazione Culturale La pentola nera. "Il mio centro è un luogo di incontro dove trovano spazio le foto dei più autorevoli fotografi del mondo - dice Letizia Battaglia - ma anche quelle dei non professionisti. C'è la ricerca, la creatività e soprattutto il sostegno alle nuove generazioni di fotografi". (Marta Occhipinti)

palermo.repubblica.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos