{gallery}20190119-progetto-dove-nasce-ulivo{/gallery}
Recuperare l'identità della natura come simbolo di libertà e di purezza per imparare a non distruggerla. Un collettivo di otto giovani fotografi siciliani lavora sul territorio per ricostruire attraverso lo sguardo umano il rapporto con l'ambiente dell'Isola, evidenziandone bellezze e sfruttamenti. Il progetto fotografico, "Dove nasce l'ulivo" di Dario Guarneri, è in mostra al Centro internazionale di fotografia di Letizia Battaglia ai Cantieri culturali della Zisa, da oggi (inaugurazione alle 18,30) e per un mese. Esposte, le foto di Giulia Capasso, Giuseppe Ceresia, Pippo Consoli, Dario Guarneri, Gianni Nastasi, Antonio Sambataro, Rosalia Siciliano e Giovanni Surdi. Il collettivo di giovani siciliani ha utilizzato come fonte d'ispirazione l'ulivo, simbolo del Mediterraneo e testimone delle relazioni di interdipendenza tra esseri viventi e ambiente. Il progetto nasce in collaborazione con l'associazione per le Arti visive in Sicilia e l'associazione Culturale La pentola nera. "Il mio centro è un luogo di incontro dove trovano spazio le foto dei più autorevoli fotografi del mondo - dice Letizia Battaglia - ma anche quelle dei non professionisti. C'è la ricerca, la creatività e soprattutto il sostegno alle nuove generazioni di fotografi". (Marta Occhipinti)
palermo.repubblica.it
Palermo, la natura del Mediterraneo negli scatti di otto giovani fotografi
- Dettagli
- AMDuemila-2