Palermo. "Sono circa trecento gli uomini del Reparto mobile di Palermo che possono garantire il servizio d'ordine e sicurezza pubblica nei centri di prima accoglienza e identificazione della Sicilia, ma il dipartimento di Pubblica sicurezza non è dello stesso parere. Ai centri di Pozzallo (RG), Mineo (CT), Milo (TP) la sicurezza e l'ordine pubblico vengono affidati a reparti mobili che arrivano da Firenze, Bologna, Napoli per dirne alcuni. Un vero spreco di risorse umane ed economiche per la Pubblica Amministrazione". E' quanto sostiene Giovanni Assenzio, segretario provinciale di Palermo della Uil Mp.
"Il Reparto di Palermo ha al momento una disponibilità maggiore rispetto a quello che è l'attuale impiego - aggiunge il sindacalista - e molti poliziotti, ad eccezione di una singola squadra impegnata in servizi fuori sede al Cie di Milo (Tp), restano a Palermo senza essere impiegati, subendo una mortificazione sia sotto il profilo lavorativo che umano. Questa situazione è un vero paradosso".
ANSA
Foto © Imagoeconomica
Migranti: Uil, sottoutilizzati agenti presenti in Sicilia
- Dettagli
- AMDuemila-2