Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

mattarella falcone borsellino c emanuele di stefanoIl presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato e promulgato la nuova legge elettorale. Il provvedimento entrerà in vigore subito dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il Senato aveva dato il via libera il 26 ottobre. Per far approvare la riforma elettorale la maggioranza ha coinvolto il governo sia alla Camera che al Senato: l’esecutivo ha infatti posto la fiducia in entrambi i rami del Parlamento. A Palazzo Madama, peraltro, il testo non è stato modificato di una virgola rispetto a quello uscito da Montecitorio. E’ per questo motivo, tra l’altro, che il presidente del Senato Piero Grasso ha rassegnato le dimissioni dal gruppo parlamentare del Partito democratico.

Proprio nel giorno dell’approvazione Mattarella aveva incontrato alcuni studenti a Palazzo del Quirinale. In quel contesto rispose alla domanda sulle firme della legge: quando mi arriva una legge del Parlamento o un decreto legge, ha detto tra l’altro, “io, anche se non lo condivido appieno, ho il dovere di firmarlo, anche se la penso diversamente”. C’è solo “un caso caso in cui posso – anzi devo – non firmare: quando arrivano leggi o atti amministrativi che contrastano palesemente, in maniera chiara, con la Costituzione. Ma in tutti gli altri casi non contano le mie idee, perché non è a me che la Costituzione affida il compito di fare le regole con le leggi o di guidare la macchina dello Stato, ma li affida ad altri: al Parlamento e al Governo. E io ho l’obbligo di firmare, perché guai se ognuno pensasse che le proprie idee personali prevalgono sulle regole dettate dalla Costituzione. La Repubblica non funzionerebbe più”.

ilfattoquotidiano.it

Foto © Emanuele Di Stefano

ARTICOLI CORRELATI

Rosatellum, già due ricorsi alla Consulta: uno del M5s e uno dei legali anti-Italicum (anche sulla legittimità della fiducia)

Rosatellum: tra ribaltoni, ingovernabilità e casta

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos