Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"Il processo che si apre oggi a Ragusa su denuncia dell'agricoltore Maurizio Ciaculli nei confronti della LIDL e del gruppo Napoleon può rappresentare un punto di svolta nell’azione di contrasto contro il gravissimo fenomeno delle contraffazioni alimentari e commerciali”. Così l’avvocato Antonio Ingroia, legale di parte civile di Altragricoltura, associazione che difende i diritti agricoli di cui Ciaculli è dirigente locale. “Ciaculli - spiegano Ingroia e e Nicosia - trovò sugli scaffali della LIDL di Vittoria delle melanzane spagnole vendute come produzione della sua azienda. Di qui la denuncia per frode commerciale. Il processo può finalmente portare alla luce alcune gravi distorsioni della filiera commerciale ortofrutticola: pratiche certamente poco ortodosse, spesso anche illegali, operate dalla grande distribuzione per mettere in commercio prodotti contraffatti o comunque non conformi a quanto dichiarato sull’etichetta, alle condizioni e ai prezzi da loro imposti. Un malaffare spesso gestito dalla criminalità organizzata con ovvie conseguenze per la salute dei consumatori, sulle cui tavole arrivano spesso prodotti non tracciati. Un malaffare che Ciaculli ha denunciato con coraggio, rifiutando di ritirare la denuncia in cambio di soldi e subendo conseguenze gravissime, come continue intimidazioni, minacce di morte e il boicottaggio che ha portato al fallimento della sua azienda. Ora bisogna dargli la giustizia che chiede e che merita. Altragricoltura è da sempre al fianco degli agricoltori onesti e contro chi opera illegalmente - conclude Ingroia - per questo la rappresento con convinzione in un processo di fondamentale importanza per produttori e consumatori, un processo che può servire a imporre finalmente regole certe e controlli più stringenti”.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos