Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

dai nostri inviati Amalia Matteucci e Piera Matteucci - 6 aprile 2015
Migliaia di fiaccole nel centro della città ancora spento. A sei anni dal sisma, che ha devastato il capoluogo abruzzese, la città ricorda le 309 vittime. In testa al corteo striscioni contro la sentenza del processo ai Grandi rischi. Renzi: "Dopo le promesse siamo all'azione. I soldi ora ci sono"

ann-terremoto-laquila

L'AQUILA
- Sei anni, 2.190 giorni. Un tempo infinito che, però, nel cuore degli aquilani, che la notte del 6 aprile 2009 hanno visto le loro vite stravolte dal sisma, non pare essere mai passato. E oggi, quando tutta la cittadinanza si riunisce per ricordare le 309 persone morte sotto le macerie, quel dolore si sente più forte: si vede sui volti di quanti, sfidando la temperatura non ancora primaverile, hanno deciso di unirsi ai Comitati Familiari Vittime, per partecipare, come ogni anno da quella notte, alla fiaccolata del ricordo. 

Quest'anno, ad aprire il corteo, sono stati grandi striscioni di protesta per la sentenza di assoluzione al processo alla commissione Grandi Rischi. Anche i familiari delle vittime hanno sfilato indossando felpe con la scritta " 06-04-2009...il fatto non sussiste" è la città si è riempita di manifesti.


Il cuore della città, piena di cantieri, ma ancora priva di vita, si riempie di aquilani. Ma non solo: tante persone arrivano anche da paesi vicini e da altre zone per unirsi alla commozione. Dopo la lettura dei 309 nomi, la messa celebrata dall'arcivescovo metropolita Giuseppe Petrocchi ha preceduto la veglia di preghiera. Poi, alle 3.32, ora del terremoto, la campana della chiesa di Santa Maria del Suffragio batte 309 rintocchi.

FOTOGALLERY: Clicca qui!

Tratto da: repubblica.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos