Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

manca-evento-12021312 febbraio 2013
E’ stato ricordato ieri l’urologo barcellonese Attilio Manca, giovane e stimato medico di 34 anni, trovato morto a Viterbo il 12 febbraio 2004, in un contesto che a distanza di anni la Magistratura non è riuscita ancora a fare emergere tutta la verità. Attilio è stato ricordato dai familiari, dagli amici e dall’Associazione Nazionale Amici Attilio Manca. Un incontro-dibattito altamente partecipato andato in scena presso l’Oratorio Salesiano di Barcellona Pozzo di Gotto, località in provincia di Messina. La manifestazione è stata preceduta da una messa commemorativa presso il Duomo di Santa Maria Assunta. Alla manifestazione hanno partecipato diverse Istituzioni, a partire dal sindaco Maria Teresa Collica e dall’Assessore Raffaella Campo. Importanti anche le presenza di Fabio Repici, legale della famiglia Manca, di Brizio Montinaro, fratello di Antonio componente della scorta di Giovanni Falcone ucciso nella strage Immagine 1607di Capaci, di Luciano Mirone, giornalista-scrittore, di Luciano Armeli Iapichino, autore del libro  “Le vene violate” e Gianluca Manca , fratello di Attilio. Durante la manifestazione, grazie alla collaborazione degli attori Vincenzo Crivello e Annalisa Insardà, del regista Emanuel Giliberti, dei colleghi Giuseppe Pollicina, Luigi Alioto, Giuseppe Cardullo e Ivan Bertolami, ed ai musicisti Antonio Vasta, Giovanni Perdichizzi e Pasqualino Conti,  è Immagine 1603stato reso omaggio alla figura di Attilio con recite, canti, proiezioni video e letture di poesie. Sono passati ormai nove anni ma Attilio è ancora in mezzo alla gente che lo ha amato. Il suo ricordo li accompagna sempre. La sua tragica ed improvvisa scomparsa è stata un’enorme perdita non solo per la famiglia ma anche per tutto il mondo della Sanità. Con lui, cosi come ribadito più volte durante la manifestazione, se ne andata una persona straordinaria eccezionale, un punto di riferimento. Il suo lavoro ed il suo esempio sono rimasti e si ritrovano sempre nei valori che ha trasmesso alle persone a lui care, valori che la famiglia continua a difende e li porta avanti con decisione.

Tratto da: strettoweb.com



ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos