3 aprile 2012
Palermo. “Lo sviluppo del Mezzogiorno non può prescindere da una sistematica lotta alla criminalità ed in particolare al racket delle estorsioni e all’usura. Fenomeni dannosi che sottraggono risorse preziose all’economia legale. I dati forniti dal XIII Rapporto di Sos Impresa, “Le mani della criminalità sull’impresa”, ci dicono che la situazione è drammatica, soprattutto al Sud. Qui le imprese sono quasi sempre soggette alle richieste estorsive dei boss e allo sciacallaggio degli strozzini. Ecco perché la politica e le istituzioni devono fare di più. In questi anni sono stati fatti molti passi in avanti grazie al lavoro della magistratura, delle forze dell’ordine e delle associazioni antiracket, ma siamo ancora lontani dal garantire la piena libertà d’impresa, quella che crea ricchezza e lavoro vero. Ecco perché torno a ribadire la necessità di migliorare la legislazione e la burocrazia a sostegno degli operatori economici che denunciano il pizzo e rispettano le regole, introducendo un sistema di incentivi e agevolazioni”. Lo dichiara il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia.
Visita: giuseppelumia.it
DOCUMENTO XIII Rapporto Sos Impresa
Sos Impresa: Lumia, sviluppo sud non puo’ prescindere da lotta a racket
- Dettagli
- Super User