Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

15 marzo 2012
Palermo. “Il 16 marzo del 1990 veniva prelevato dalla sua casa e non sarebbe stato mai più ritrovato. Lavorava alla cattura di importanti latitanti, e 22 anni dopo, intorno alla scomparsa di Emanuele Piazza, ex agente di polizia, collaboratore dei servizi segreti, regna ancora il più grande mistero. Un mistero di mafia, un mistero di Stato. Una delle tantissime vicende per le quali aspettiamo ancora verità e giustizia.
La sua storia si incrocia con quella dell’agente Antonino Agostino, anche lui a caccia di latitanti, ucciso insieme con la moglie pochi mesi prima della scomparsa di Emanuele, che venne poi strangolato e sciolto nell’acido.
Misteri, ma fino a un certo punto, in questa storia. Tanti invece i depistaggi che, se fossero accertati giudiziariamente, aprirebbero uno squarcio enorme nella storia del nostro Paese”.

Questa la dichiarazione dell’on. Sonia Alfano, Responsabile del Dipartimento Antimafia dell’Idv e Presidente dell’Associazione nazionale familiari vittime di mafia, ricordando la scomparsa di Emanuele Piazza.

Visita: soniaalfano.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos