Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

30 gennaio 2012
Roma. Tagliate le risorse per i pentiti, a rischio l'assistenza. L'allarme arriva dalla Relazione al Parlamento sulle speciali misure di protezione, predisposta dal ministero dell'Interno. Alla fine del secondo semestre 2010 -ultimo dato disponibile- si registrano 1.027 collaboratori di giustizia e 83 testimoni. Le spese assistenziali sono passate dal 24,8% del primo semestre 2010 al 9,4% del secondo semestre. La carenza dei fondi, inoltre, ha sospeso la fuoriuscita dal programma di protezione di numerosi collaboratori. Nel 2010, per le misure di assistenza economica prevista dai programmi di protezione (dalla casa ai trasferimenti, dall'assistenza sanitaria a quella legale) ha comportato una spesa di 70 milioni di euro. Ma lo stanziamento effettivo è stato pari a 59,3 milioni, per i ritardi causati dalla drastica riduzione dello stanziamento di bilancio rispetto all'anno precedente. «Quantunque la gestione delle spese sia stata molto oculata - rileva la Relazione - l'erogazione dei servizi primari di assistenza è a rischio poichè, nel corso degli anni, le risorse destinate all'attuazione delle misure di protezione hanno subito una notevole riduzione, con conseguente grave incidenza sul rapporto tra disponibilità di bilancio e spese correnti obbligatorie». Nello steso tempo, prosegue il Viminale, «la carenza di fondi ha di fatto sospeso la fuoriuscita dai programmi tutori di numerosi collaboratori, con conseguente incidenza sull'entità dei costi gestionali, accresciuta dall'aumento del numero di persone permangono nel programma». Delle 180 capitalizzazioni (fuoriuscite dal programma) deliberate al 31 dicembre 2009, a causa della carenza dei fondi è stato possibile darne esecuzione soltanto a 40.

ANSA

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos