Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

16 gennaio 2012
Roma. In tre anni e mezzo sono stati sequestrati 40 miliardi di euro: «poi si dovrà affrontare il processo e arrivare alla confisca». Ma, sottolinea il procuratore Antimafia Piero Grasso, «sono spiccioli quelli che riusciamo a beccare: le cifre sono astronomiche». Durante un incontro con i ragazzi delle scuole e delle associazioni antimafia in occasione dello spettacolo Per non morire di mafia al Teatro Eliseo, tratto dal suo libro, Grasso elenca i numeri: il riciclaggio del denaro sporco è stato valutato nel 10% del prodotto interno lordo, quindi 150 miliardi di euro. Se a questa somma aggiungiamo anche l'evasione fiscale, 120 miliardi su un imponibile dei 270 miliardi, e 50-60 miliardi di corruzione, «arriviamo a qualcosa come 500 miliardi di euro». «Il fine essenziale della mafia è il profitto, e il sistema di norme non favorisce la ricerca dei profitti illeciti», ha detto Grasso sollecitando ancora «una norma sull'autoriciclaggio», inoltre «finchè si consentirà l'esistenza di paradisi fiscali sarà difficile rintracciare il denaro. Se adottiamo cautele in Italia, bisogna anche impedire che gli altri Stati siano un comodo rifugio per i soldi».

ANSA

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos