Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

tizian-giovanni-web11 gennaio 2012
E' autore di numerose inchieste sulle mafie in Emilia Romagna


Scrivere di mafie è pericoloso. A Reggio Calabria, Palermo e Napoli, certamente, ma anche a Modena. La brutta notizia che coinvolge il mondo dell'informazione italiana è quella che riguarda Giovanni Tizian. Giornalista calabrese che da anni vive e lavora a Modena. Cronista attento e puntuale, che da sempre ha seguito gli intrecci perversi tra mafie, economia e pezzi della politica in Emilia Romagna. Da alcune settimane Tizian vive sotto scorta. Livello di protezione quattro, due uomini che lo seguono passo passo, ogni giorno.

«So poco, non so ancora nulla – risponde al telefono il cronista raggiunto da Libera Informazione – in questa situazione la vita ti cambia». L'assegnazione della scorta giunge inaspettata. «A parte alcune querele – ricorda Tizian – non ho ricevuto minacce. Qualcosa che possa sembrare un segnale, certo, ma niente di preoccupante». Tizian scrive per la Gazzetta di Modena e collabora con numerose testate attente ai fenomeni mafiosi, come Narcomafie e Libera Informazione. Le sue inchieste, sicuramente, hanno dato fastidio. Recentemente ha collaborato alla stesura del Dossier sulle mafie in Emilia Romagna, presentato a Bologna lo scorso 17 dicembre, scrivendo un capitolo di particolare interesse sugli intrecci criminali che caratterizzano gli affari dei boss newlla ricca regione del nord. Inoltre, ha da poco pubblicato un libro, “Gotica, 'ndrangheta, mafia e camorra oltrepassano la linea”, nel quale analizza il radicamento dei gruppi criminali nel nord della Penisola.

«E' assurdo – commenta Tizian – che ancora nel 2012 i giornalisti in Italia non possano lavorare tranquillamente. Devo affrontare il precariato, poi questi problemi...». «Continuerò con determinazione il mio lavoro – aggiunge – anche se questa nuova situazione si somma alla mia vulnerabilità economica».

A Giovanni Tizian va la solidarietà del Direttore e della redazione di Libera Informazione.

Tratto da: liberainformazione.org

Anche ANTIMAFIADuemila si unisce nella solidarietà al collega Giovanni Tizian

 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos