Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

da palermo.repubblica.it - 11 dicembre 2011
A breve distanza due roghi in luoghi di proprietà e un terzo in un magazzino: "Abbiamo seri riscontri per pensare che si tratti di un episodio doloso, anche se non siamo certi della matrice.


PALERMO- "Esprimiamo preoccupazione per tutto ciò che sta accadendo a partire dal mese di settembre di quest'anno, con il susseguirsi di ben tre incendi che hanno interessato dapprima zone adiacenti ai locali di proprietà della famiglia Impastato e stavolta i locali stessi". E' quanto scrive in una nota l'associazione Casa Memoria Impastato, formata dai familiari di Peppino e dai loro collaboratori, a proposito del rogo che ha devastato il magazzino della pizzeria di Cinisi (Palermo) di cui è titolare Giovanni Impastato, fratello di Peppino, il militante di democrazia proletaria ucciso da Cosa Nostra nel 1978.

GUARDA / Il magazzino distrutto dalle fiamme

"Abbiamo seri riscontri - prosegue la nota - per pensare che si tratti di un episodio doloso, anche se non siamo certi della matrice. Ci risulta, ad esempio, da testimonianze dirette l'accatastamento di oggetti che sono stati spostati dal luogo dove erano collocati originariamente al punto di innesco delle fiamme, probabilmente per alimentarle. Nonostante questo vogliamo lasciare spazio al dubbio e all'ipotesi che si sia trattato di un incidente, anche perchè non siamo abituati a lasciarci andare a falsi allarmismi".

"In ogni caso, al di là di quali siano le cause - conclude la nota dell'associazione Casa Memoria Impastato -, continueremo con le nostre attività e con il progetto di strutturare la pizzeria come un luogo che possa offrire cultura, arte, riflessione, oltre che semplici alimenti, così come è sempre stato, perchè alla base non c'è alcuna logica speculativa, ma la semplice voglia di nutrire il territorio, in ogni senso".

Tratto da: http://palermo.repubblica.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos