Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il 23 maggio 2025, presso il Liceo “Vincenzo Cuoco” di Isernia, si terrà un evento dedicato al ricordo della strage di Capaci e alla promozione della cultura della legalità. L’incontro sarà incentrato sul libro (free book - gratuito) di Vincenzo Musacchio, “Adesso tocca a te”, un testo che racconta il percorso antimafia del criminologo molisano attraverso gli eventi di matrice stragista che si sono succeduti dagli anni ‘80 fino alle stragi di Capaci e Via d’Amelio. Gli studenti si preparano così a ricordare le tante vittime di mafia e lo faranno oltre che con Vincenzo Musacchio, criminologo e Associato al RIACS di Newark anche con Michele Russo, magistrato e presidente Anm Molise. Il programma prevede la proiezione del cortometraggio “Una vita per la legalità” girato da ex detenuti del Carcere Malaspina di Palermo. Il giorno 24 maggio alle ore 10,00 sarà la volta degli studenti dell’Istituto Comprensivo “F. Amatuzio-Pallotta” di Bojano che incontreranno assieme a Vincenzo Musacchio anche la figlia del compianto Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, Simona, presso Palazzo Colagrosso. Nell’occasione i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria presenteranno i loro lavori per ricordare la giornata della legalità dedicata alle vittime di mafia e rivolgere poi le loro domande ai due illustri ospiti. Entrambi gli eventi rappresentano un’importante occasione per educare le nuove generazioni attraverso esempi concreti come quello di Giovanni Falcone e del Generale dalla Chiesa e per rafforzare il legame tra scuola, memoria e coscienza civile. Questi incontri, ha affermato Musacchio, servono anche per contrastare un male spesso peggiore delle mafie e cioè la mafiosità partendo proprio dalla scuola e dagli studenti.

 

 

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos