Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Con orgoglio e determinazione, è stato lanciato ufficialmente l’Osservatorio Trentino Legalità, un’associazione di promozione sociale che punta a diventare un faro nella lotta alla criminalità organizzata e nella promozione della legalità sul territorio.
Frutto del lavoro congiunto di studenti, professionisti e cittadini, l’Osservatorio si propone di sensibilizzare, informare e mobilitare la società civile, le imprese e le istituzioni. Il progetto è stato sostenuto sin dalle sue prime fasi dall’associazione ‘Più Democrazia in Trentino’, che ha erogato un contributo a fondo perduto e che intende collaborare attivamente per far crescere questa iniziativa.


Gli obiettivi dell’Osservatorio

Promuovere una cultura della legalità, della trasparenza amministrativa e della leale concorrenza.
Contrastare la criminalità organizzata, la corruzione, i reati ambientali e le discriminazioni, ispirandosi ai principi costituzionali e ai valori internazionali di giustizia e solidarietà.
Informare e analizzare, attraverso un sito web (www.osservatoriotrentino.it), che sarà una risorsa per cittadini e istituzioni, offrendo notizie, ricerche, approfondimenti e strumenti utili per riconoscere le dinamiche mafiose e corruttive.
Tra le attività principali, l’Osservatorio lavorerà anche sulla riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, sull’organizzazione di eventi culturali e laboratori educativi e sul supporto alle vittime di reati mafiosi.


I volti del progetto

Alessandro Acquotti: Presidente: laureato in giurisprudenza con una tesi sulle condotte di contiguità alle mafie, si occupa di infiltrazioni criminali nel Nord Italia e organizza incontri formativi sul tema.

Marco Galvagni: Segretario: ex segretario comunale in Val di Cembra, esperto di anticorruzione, trasparenza e fonti aperte.

Milena Curzel: Vicepresidente: criminologa con una tesi sulla criminalità organizzata in Trentino, collabora con associazioni per la prevenzione della criminalità.

Giovanni Del Re: laureato in giurisprudenza e specializzato in economia circolare, si dedica allo studio delle ecomafie.

Walter Ferrari: ex lavoratore nel settore del porfido, difensore dei diritti dei lavoratori e promotore della legalità con numerosi articoli pubblicati.

Elisa Caroli: laureata in giurisprudenza, si dedica alla promozione della cultura della legalità, in particolare tra i giovani.

Francesca Dalrì: giornalista, laureata in scienze economiche e sociali, con un Master sulla prevenzione e il contrasto alla criminalità organizzata.

Fonte: Osservatoriotrentino.it

 

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos