Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Deve essere "riconosciuta l'importanza" delle associazioni di promozione sociale attive in "quei territori in cui la presenza della mafia plasma la vita dei cittadini che, spesso, vedono come ineluttabile il fenomeno nella zona in cui vivono". Associazioni che "si antepongono" alle cosche mafiose e "che sono latrici di messaggi opposti di sicurezza e di rispetto della legalità e di tutela delle libertà individuali e comunitarie". Lo scrive il gup di Milano Anna Calabi nelle motivazioni della sentenza con cui, lo scorso settembre, non solo ha inflitto dieci condanne, a pene comprese tra i 4 anni e 8 mesi e i 12 anni e 8 mesi, nel processo al clan della ‘Ndrangheta dei Maiolo-Manno, ma ha anche condannato il presunto boss Cosimo Maiolo ed altri "al risarcimento dei danni a favore dell'associazione Wikimafia aps", entrata come parte civile, con 17mila euro pure "a titolo di provvisionale immediatamente esecutiva". "L'espandersi del fenomeno mafioso - scrive il gup che ha deciso nel rito abbreviato - sul territorio di competenza della cosca Maiolo crea un grave danno alla collettività che si vede costretta a subire le violenze e le intimidazioni". Per questo deve essere "riconosciuto un adeguato risarcimento che, attraverso le pronunce giurisdizionali acquista maggiore visibilità, autorevolezza e operatività su quei territori in cui la presenza della mafia plasma la vita dei cittadini". L'inchiesta, con arresti eseguiti un anno fa nell'indagine coordinata dai pm della Dda Paolo Storari e Stefano Ammendola e condotta dalla Polizia, aveva accertato che il clan avrebbe fornito appoggio nel 2021 ad un candidato sindaco, non eletto, del centrodestra a Pioltello, nel Milanese. L'indagine aveva messo in luce come l'organizzazione criminale operasse sia nelle forme "classiche", come il traffico di droga, armi, richieste di pizzo, intimidazioni e usura, sia con quelle più sofisticate come l'infiltrazione nei business, con la creazione di "serbatoi di manodopera" e gli "affari" sul trasporto salme in piena pandemia. Reati, scrive il gup, commessi con la "volontà di rafforzare il potere criminale dell'associazione mafiosa sul territorio".

Fonte: Ansa

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos