Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La Toscana è riconosciuta come una delle regioni privilegiate per riciclaggio e reati economici e finanziari su larga scala. 32 delinquenti di origine italiana e straniera attribuiti in Toscana. La Camorra ha dominato nel 40% dei casi, soprattutto negli investimenti immobiliari, seguita dalla 'Ndrangheta al 29%, nel narcotraffico e nel riciclaggio, e infine da Cosa nostra. Ci sono mafie molto attive, si mescolano, entrano in sordina, mettono i loro soldi attraverso canali legali, principalmente nell'economia legale. Sono state emesse 35 interdizioni antimafia. Un dato inquietante emerge proprio dall'incrocio dei dati interdittivi antimafia con la società beneficiaria del finanziamento Sace. Le aziende quindi possono ottenere il finanziamento Sace, alcune aziende lo richiedono anche perché sotto una certa soglia non è obbligatorio esibire la certificazione antimafia, una lacuna enorme che deve essere colmata da un legislatore. 

*Fondatore del gruppo civico Toscana 2030 Blogger, politico, sindacalista, attivista antimafia e inchiesta giudiziaria

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos