Sono 635 gli atti intimidatori compiuti ai danni degli amministratori pubblici pugliesi tra il 2011 e il 31 marzo 2023. Si registra, in media, almeno un atto intimidatorio a settimana nei confronti di sindaci, assessori, consiglieri e personale della Pubblica amministrazione. È quanto emerge dal 'Dossier Puglia' di Avviso Pubblico, associazione che riunisce enti locali e Regioni contro le mafie e la corruzione presentato durante l'Assemblea nazionale a Monte Sant'Angelo, in provincia di Foggia, da Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. Dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 sono stati 14 gli atti di minaccia e intimidazione che Avviso Pubblico ha registrato sul territorio, il che colloca la Puglia al primo posto tra le regioni più colpite nel primo trimestre.Per quanto riguarda lo scioglimento degli enti locali, dal 1991 (quando è entrata in vigore la legge) ci sono stati 25 provvedimenti dissolutori. Il 56% di questi è avvenuto negli ultimi cinque anni. Gli scioglimenti pugliesi rappresentano il 17,5% di quelli disposti nel periodo a livello nazionale.
Per scaricare il dossier: clicca qui!

Mafia: Avviso Pubblico, in Puglia 14 intimidazioni amministratori nel 2023
- Dettagli
- AMDuemila