Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Una delegazione della Polizia di Stato, guidata dal Prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine, accompagnato dal Direttore del Servizio Centrale Operativo, Dott. Fausto Lamparelli, e dall’Esperto per la Sicurezza presso l’Ambasciata d’Italia a Canberra, dott. Mario Argenio, si è recata a Melbourne, in Australia, per incontrare i vertici dell’AFP (Australian Federal Police) per lo Stato del Victoria e per partecipare alla “Echo Task Force Gangs Conference”, con oltre 300 delegati delle Forze di polizia statali e federali australiane, americane, inglesi e neozelandesi.

Nel corso della visita la delegazione ha partecipato a vari meeting operativi con gli organismi australiani deputati al contrasto della ‘Ndrangheta che è stabilmente presente ed attiva in territorio australiano da oltre 50 anni, in stretto collegamento con la Calabria. La Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, da tempo mantiene rapporti di cooperazione con la Polizia Federale del Victoria e con l’Australian Criminal Intelligence Commission, struttura composta da magistrati e agenti federali; con essi sono state messe a punto iniziative – sia di tipo preventivo che repressivo - riguardanti lo sviluppo delle indagini su appartenenti a cosche di ‘Ndrangheta operanti in territorio australiano, ma strettamente in contatto con la casa madre reggina.


messina criminal int


Il tema del contrasto alla ‘Ndrangheta è stato altresì oggetto di una dettagliata relazione tenuta dal Prefetto Francesco Messina alla “Echo Task Force Gangs Conference”, dove sono state illustrate le principali modalità operative della criminalità organizzata di matrice calabrese all’estero, specialmente negli stati interessati – storicamente – dai flussi migratori provenienti dal sud-Italia, dove queste organizzazioni criminali sono riuscite anche ad infiltrarsi nell’economia locale riciclando e reinvestendo i proventi dei loro traffici illeciti, realizzando un fenomeno di c.d “delocalizzazione delle mafie”.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos