Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Via libera della Commissione Giustizia al ddl sulla procedibilità d'ufficio dei reati di mafia e terrorismo. Approvato un solo emendamento, che rende possibile la convalida dell'arresto per i delitti più gravi anche nei casi in cui sia necessaria la querela. In questo caso il giudice sospende il processo per poi riprenderlo o annullarlo a seconda che la querela venga o meno presentata. Respinte invece tutte le proposte delle opposizioni che volevano ripristinare la procedibilità d'ufficio per altri reati gravi, come lesioni personali (anche stradali), furto aggravato e violazione di domicilio. Il provvedimento è comunque passato col sì di Pd e Verdi-Sinistra e con la sola astensione del M5S. Rinvio invece per il ddl sulla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori: si cerca un accordo in seno alla maggioranza sugli otto emendamenti rimasti sul tavolo (il forzista Calderone ne ha nel frattempo ritirati cinque). Slitta dunque di almeno una settimana l'approdo del testo in Aula, originariamente previsto per lunedì 13.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos