Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Una "sfrenata ricerca di consenso elettorale". C'è questo, secondo i giudici del tribunale di Asti, dietro il patto che Roberto Rosso, ex esponente di Fdi in Piemonte, strinse con due personaggi legati alla 'Ndrangheta. Lo ricava dalle motivazioni della sentenza con cui, lo scorso giugno, Rosso è stato condannato a cinque anni di carcere per voto di scambio nell'ambito del maxiprocesso Carminius-Fenice. I fatti si riferiscono alla campagna elettorale del 2019 per le regionali, dove Rosso (poi diventato assessore nella giunta di centrodestra) era candidato con Fdi. "Rosso - si legge - ha deciso di accettare scientemente la collaborazione di Viterbo e Garcea (i due personaggi in questione - ndr) promettendo loro una cifra enorme perché intendeva sfruttare il bacino elettorale della criminalità organizzata calabrese, non semplicemente per procurarsi voti nei ceti popolari e dei meridionali; altrimenti non avrebbe promesso 15 mila euro a due sconosciuti".

Fonte: Ansa

In foto: Roberto Rosso in una delle foto scattate dalla finanza nel corso dell'indagine per voto di scambio mafioso

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos