Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un decreto di confisca, emesso dal Tribunale di Novara su proposta del Direttore della DIA, nei confronti di un imprenditore che opera nella provincia di Novara ritenuto in stretti rapporti, anche di tipo professionale, con soggetti condannati per associazione mafiosa, poiché appartenenti alla criminalità organizzata calabrese. L'attività investigativo-patrimoniale ha permesso l'acquisizione di una ampia documentazione che dimostra la fittizia intestazione di beni a persone fisiche e giuridiche vicine all'imprenditore, in particolare, le quote di una società che opera nel settore dei metalli ferrosi che di fatto era gestita dallo stesso. L'utilizzo di prestanome serviva all'imprenditore, già condannato per riciclaggio, ad eludere le disposizioni di legge in quanto sottoposto ad una misura di prevenzione personale e patrimoniale. Il provvedimento trova giustificazione nella sproporzione tra il reddito dichiarato e i beni in suo possesso ed ha interessato oltre alla società, rapporti bancari, immobili e veicoli, nonché altri rapporti finanziari ed assicurativi riconducibili all'imprenditore. Il valore complessivo dei beni sottoposti a confisca è di circa 600.000 euro.

Foto © Imagoeconomica

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos