Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

grasso pietro c samuele firrarelloRoma. "Nello scrivere i miei "ricordi di mafia" è riaffiorato, nella memoria, un episodio curioso. Era il 1980, ed ero impegnato nelle indagini sull'omicidio Mattarella: in città c'era un clima tesissimo", ricorda il presidente del Senato Piero Grasso. "Mi telefonò l'allora procuratore di Palermo, Gaetano Costa, un magistrato brillante e stimatissimo per la sua grande professionalità e fermezza: "so che questa sera siamo alla stessa cena con le rispettive mogli, sarebbe così cortese da passarci a prendere, così non disturbo l'autista?" Dissi si, senza pensare che avevo una macchina con soli due posti e fui quindi costretto chiederla in prestito a mio cognato. Mentre andavamo, Costa disse a sua moglie: "Ma lo sai quanto rischiamo a stare in macchina col dottor Grasso?". Ci ridemmo su, non potevo certo sapere che poco tempo dopo, il 6 agosto, sarei stato io a piangere sulla sua tomba. Fu ucciso con tre colpi di pistola in Via Cavour, mentre sceglieva su una bancarella i libri da portarsi in vacanza".

ANSA

Foto © Smanuele Firrarello

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos