Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il 6 giugno 1993 uno dei giorni contemplati nell’agenda del Presidente Ciampi depositata a Palermo, l’uomo di Stato scrive dell’apprensione per le eventuali modifiche di alleggerimento del 41 bis.
Non vi sono dubbi che il Presidente del Consiglio di allora, non possa quel 6 Giugno 1993 non aver riflettuto su quella ignobile strage avvenuta a Firenze il 27 Maggio 1993, 9 giorni pima, in seno di trattativa Stato Mafia.
Oggi con forza anche dopo l’ammissione dell’agenda di Ciampi al processo di Palermo, dalle istituzioni e dalla stampa tutta si tende ad ignorare la strage del 27 Maggio 1993, quasi nominandola si rompesse il “giocattolo” congegnale a chi in questi 23 anni è vissuto di “gloria” nelle istituzioni e di giornali venduti da parte della stampa “servendo il potere” e travisando così volutamente i fatti di quel 27 Maggio 1993 in via dei Georgofili a Firenze.

Giovanna Maggiani
Presidente
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos