Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Il Presidente Ciampi lo ricordiamo così: ha detto, ed anche scritto in un libro, che il 27 Luglio 1993, dopo la strage di via Palestro, ha creduto al colpo di Stato.
Il decimo anniversario della strage di via dei Georgofii è venuto a Firenze, l'unico Presidente della Repubblica, oltre  il Pres. Scalfaro nei giorni della strage. Ma il suo Governo ha firmato, a mezzo del suo Guardasigilli, per l'abolizione del 41 bis a 334 mafiosi quando i nostri morti erano ancora troppo caldi.
E quando ha potuto decidere "dall'Alto”, visto che era il capo supremo della magistratura, se la Magistratura poteva andare avanti con le indagini sui "concorrenti della strage di via dei Georgofili", noi il SI, se c’è stato, non lo abbiamo sentito.

Giovanna Maggiani Chelli
Presidente
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di via dei Georgofili

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos