Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

25 gennaio 2015
Lamezia Terme. Agguato nella notte a Lamezia Terme. Un imprenditore edile Domenico Maria Gigliotti, di 40 anni, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco e poi l'auto con il cadavere è stata data alle fiamme. L'omicidio è stato compiuto davanti all'abitazione di Gigliotti intorno alle 4 mentre l'uomo stava facendo rientro a casa a bordo della sua Bmw station wagon. Sul luogo dell'omicidio sono intervenuti i carabinieri e personale della Squadra mobile di Catanzaro.

Il corpo di Gigliotti è rimasto carbonizzato nell'incendio provocato dai suoi assassini e le fiamme hanno reso quasi irriconoscibile l' auto dell'uomo. Sulla portiera della vettura sono evidenti i colpi di arma da fuoco sparati da uno o più sicari che, dopo avere compiuto l'agguato, si sono immediatamente allontanati. I carabinieri, che hanno avviato le indagini, hanno raccolto la testimonianza della moglie di Gigliotti che dopo avere avvertito i colpi si è affacciata da una finestra e ha dato l'allarme.

Domenico Maria Gigliotti, che era stato recentemente destinatario di un Daspo, gestiva un'impresa di costruzioni, la Giesse, e in passato aveva subito alcune perquisizioni da parte delle forze dell'ordine. L'uomo era il marito di Rosa Curcio, titolare della "Easy Flyght", agenzia di viaggi coinvolta nei mesi scorsi in un'indagine della Guardia di finanza che aveva portato al sequestro preventivo della società per una presunta vicenda legata alla vendita di crociere e viaggi definiti "fantasma".

L'inchiesta, denominata "Olandese volante", aveva preso il via ad agosto scorso, quando alcuni clienti dell'agenzia, in momenti diversi, si erano presentati alla Guardia di finanza lamentando di non essere riusciti a partire per le vacanze poiché i biglietti acquistati nell'agenzia non risultavano validi. La donna successivamente aveva fatto sapere, attraverso il suo legale, di "non aver posto in essere alcuna truffa, ma di essere stata essa stessa vittima di una condotta contrattuale scorretta posta in essere da alcuni fornitori di servizi turistici"

lametino.it

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos