Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

Rapporto con Eurispes, 5mila ristoranti in mani criminalità
15 gennaio 2015
Roma. Non c'è crisi per il business dell'agromafia che anzi vola nel 2014 a 15,4 miliardi di euro, con un aumento del 10 per cento in un anno. E' quanto emerge dal terzo Rapporto Agromafie elaborato da Coldiretti, Eurispes e dall' Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. "Produzione, distribuzione e vendita - sottolinea il rapporto Coldiretti-Eurispes - sono sempre più penetrate e condizionate dal potere criminale, esercitato in forme raffinate attraverso la finanza e gli intrecci societari, la conquista di marchi prestigiosi, il condizionamento del mercato". Le agromafie interessano tutta Italia - osserva il rapporto -. Vengono rilevati, attraverso prestanome e intermediari compiacenti, imprese, alberghi, pubblici esercizi, attività commerciali. Quello della ristorazione è uno dei settori maggiormente appetibili: secondo il rapporto sono almeno 5.000 i ristoranti in Italia nelle mani della criminalità organizzata. Attraverso queste forme di imprenditorialità criminale - proseguono Coldiretti-Eurispes - viene assicurato innanzitutto il riciclaggio degli illeciti patrimoni provenienti dal traffico di stupefacenti, dal racket e dall'usura, ma vengono anche consolidate le nuove forme di controllo del territorio in cui i soggetti criminali sono veri e propri soggetti economici. Gli interessi delle agromafie sono rivolti alle forme di investimento nelle catene commerciali della grande distribuzione, nella ristorazione e nelle aree agro-turistiche, nella gestione dei circuiti illegali delle importazioni/esportazioni di prodotti agroalimentari sottratti alle indicazioni sull'origine e sulla tracciabilità, della macellazione e della panificazione clandestine, dello sfruttamento animale e del doping nelle corse dei cavalli, e lucrano anche sul ciclo dei rifiuti, non curandosi delle gravi conseguenze per la catena alimentare, l'ambiente e la salute.

ANSA

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos