Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

pioggia-di-soldiInvestimenti in traffici illeciti droga, armi e esseri umani
diAMDuemila - 12 gennaio 2015
Palermo. Ogni anno le organizzazioni criminali in Europa fatturano più di 100 miliardi di euro nei mercati illeciti. I settori prediletti dalle mafie sono droga, traffici illeciti di armi ed esseri umani, contraffazione, frodi. Emergono questi dati dalla ricerca "Organised Crime Portfolio" (on line sul sito portfolio.eu), condotta da Transcrime (centro inter universitario di ricerca sulla criminalità transnazionale). Tra gli strumenti di contrasto e prevenzione ipotizzati dalla ricerca, l'estensione della confisca ai patrimoni mafiosi anche negli altri paesi europei.
I risultati sono stati presentati dal presidente di Transcrime, Ernesto Savona, nel corso di un intervento al cinema "Rouge et noir" di Palermo, durante il secondo incontro del progetto educativo antimafia del centro Pio La Torre intitolato "La Legislazione antimafia italiana, l'Europa e l'economia criminale". Hanno preso parte all'incontro anche Vito Lo Monaco, presidente del centro Pio La Torre, Vincenzo Militello, insegnante di diritto penale all'università di Palermo, e Antonio La Spina, sociologo e docente alla Luiss di Roma. "La ricerca si è focalizzata principalmente su 7 Paesi (Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Spagna, Regno Unito) - ha detto Savona - Finito il tempo dell'emotività bisogna investire nella conoscenza del fenomeno mafioso. Le nazioni Unite stanno sollecitando criteri di misurazione precisa sugli investimenti e sui flussi di denaro delle mafie. Noi di Transcrime abbiamo indagato sul ciclo economico delle organizzazioni criminali, quali criteri le mafie utilizzano per i loro investimenti e questo aiuta anche a confiscare più facilmente i loro proventi illeciti. L'Italia è un Paese eticamente fragile e questo purtroppo crea un habitat ideale per le organizzazioni mafiose che producono povertà".

Fonte ANSA

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos