Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

accorsi-stefano-la-nostra-terra16 settembre 2014
Esce nelle sale giovedì, presentato ieri sera in 40 sale nazionali in contemporanea e preceduto da dibattito, il film di Giulio Manfredonia, “La nostra terra”: la pellicola si ispira a un tema a noi molto caro, quello delle cooperative di Libera e il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Filippo (S. Accorsi), bolognese e ansioso, parte per il sud (anche se non viene mai nominata si capisce che è la Puglia), peraiutare i giovani e inesperti membri di un’associazione, a far nascere una cooperativa sociale sui terreni confiscati al boss locale, don Sansone, in carcere. Le difficoltà di start up sono molteplici, mancano i soldi, i soci sono difficili a reperirsi, la burocrazia rema contro, l’omertà che a volte confina con l’ostilità, di certo con una visione tutta particolare di regole e legalità, rendono il tutto più complicato. Cosimo (S. Rubini), l’ex fattore di Don Sansone, personaggio ambiguo e contraddittorio, profondo conoscitore di quella terra e dell’agricoltura (un tempo quegli ettari erano della sua famiglia, poi sottratti con la violenza dai Sansone), diventa il decimo socio per far partire la cooperativa e insegna il suo sapere agli altri compagni. A rendere il tutto più in salita sarà il ritorno del boss, scarcerato e messo ai domiciliari, nella sua vecchia villa, all’interno della proprietà.


Commedia sociale, col dono della leggerezza, ma capace di far riflettere, come Manfredonia ci ha abituato già in passato (ricordate i pazzi di Bisio in “Si può fare”?), ottima squadra di attori, su cui spicca con mestiere incredibile Sergio Rubini, colonna sonora di Mauro Pagani, esimio musicista, ritmo scaltro. Gli possiamo perdonare qualche semplificazione di troppo, ma il film si presta a molte riflessioni e offre molti spunti, soprattutto con i ragazzi. Per anni si è chiesti se si potesse raccontare l’antimafia al cinema, senza parlare di vittime o evitando il punto di vista principale del mafioso. Manfredonia ci è riuscito (con la consulenza alla sceneggiatura di “Libera”), facendo sorridere e pensare. Gli auguriamo la miglior fortuna e soprattutto il successo di pubblico, ne ha bisogno.

*Acmos.net

Tratto da: liberainformazione.org

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos