25 agosto 2014
In occasione dell'anniversario della morte di Libero Grassi, la famiglia e Addiopizzo promuovono tre giorni di eventi in ricordo dell'imprenditore assassinato da Cosa nostra il 29 agosto di 23 anni fa.
Libero Grassi – che nel 1991, con la sua pubblica e ferma resistenza al fenomeno delle estorsioni, maturò in solitudine il coraggio di denunciare il sistema del racket mafioso – oggi sarebbe affiancato da centinaia di colleghi, che in questi anni con l’ausilio del movimento antiracket, si sono finalmente liberati da ogni forma di taglieggiamento, oltre che da migliaia di cittadini pronti a sostenere la sua scelta.
Partecipa con noi alle iniziative in ricordo di Libero Grassi: la rivoluzione contro il pizzo e il sistema di potere mafioso è tuttora in corso e per realizzarla è necessario l’impegno di tutti.
29 agosto 2014La manifestazione si aprirà, come ogni anno, alle 7.45 in via Alfieri, con la cerimonia di commemorazione di Libero Grassi sul luogo in cui un'assonnata mattina di fine estate palermitana fu barbaramente ucciso vicino casa.
Dalle 19.00, appuntamento a Sconzajuoco, la spiaggia targata Addiopizzo sul lungomare di Isola delle Femmine.
La serata si aprirà all'insegna del consumo critico con un'apericena a base di prodotti a marchio Certificato Addiopizzo per proseguire, alle 21.00, con un incontro con Lirio Abbate (giornalista e scrittore), Francesco Del Bene (Magistrato della DDA di Palermo) e Valerio D’Antoni (Addiopizzo) sul tema CINEMA E PIZZO A PALERMO. Infine, alle 22.00 sarà proiettato il film LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE.
30 agosto 2014Dalle 20.00, nella cornice estiva di Sconzajuoco, si susseguiranno vari momenti d'intrattenimento: dai reading a cura di ABATOIR, alla comicità de i4Gusti, Roberto Lipari e iQuantobasta, per finire con la proiezione di IO SONO MAFIOSO, il video di Giuseppe Emanuele Cardinale. Serata in collaborazione con la TIZ.
31 agosto 2014
Anche la giornata conclusiva della manifestazione sarà costellata di numerose iniziative presso Sconzajuoco. L'evento centrale sarà la promozione del nuova strategia di lotta al racket di Addiopizzo, attraverso la diffusione di ADDIOPIZZOCARD e la realizzazione di un investimento collettivo destinato ai beni comuni della nostra città.
Ad aprire la serata sarà la presenzione del libro Una mamma in Addiopizzo di Anna Maria Santoro. Oltre all’autrice saranno presenti Alessandra Ziniti (giornalista e scrittrice), Annamaria Picozzi (magistrato della DDA di Palermo) e Daniele Marannano (Addiopizzo). Infine, spazio all'intrattenimento musicale, dalle 20.30 con l'esibizione di band giovanili, a cura di Addiopizzo Young e alle 22.00 con il concerto di ORCHESTRA POPOLARE ROSA PARKS.
Libero si era rifiutato di pagare il pizzo e con grande clamore mediatico, sul Giornale Di Sicilia e alla trasmissione televisiva Samarcanda di Michele Santoro, aveva detto di non volere altra "protezione" che non fosse quella della polizia e che non aveva intenzione di piegarsi alle richieste estorsive che gli venivano ripetutamente sottoposte.Il 10 gennaio 1991 l'imprenditore palermitano denunciò sulla prima pagina del Giornale di Sicilia i suoi aguzzini. L'appello venne ripreso da altri quotidiani e in televisione. Secondo molti fu l'inizio della lotta contro il "pizzo”.
Leggi l’articolo completo.Nell’aprile del 1991 Libero Grassi, in un'intervista rimasta storica per la trasmissione televisiva Samarcanda, rendendosi conto che il contrasto ai fenomeni dell’estorsione e della mafia non potesse essere circoscritto alla sola azione repressiva di forze dell’ordine e magistrati, parlò di qualità del consenso e dichiarò: “Ad una cattiva raccolta di voti, corrispondono delle cattive leggi e una cattiva democrazia”.
Quello che segue è uno scritto di Umberto Santino di alcuni anni fa, dedicato alla memoria di Libero Grassi, in occasione del ventesimo anniversario della sua morte. Le riflessioni dello storico sono, come sempre, lucide e tuttora attuali:
Caro Libero,
rileggere le tue parole è come ripercorrere i giorni che vanno da quel 10 gennaio 1991 in cui è stata data la notizia del tuo no alle richieste degli estortori a quel 29 agosto in cui è stato versato il tuo sangue sul marciapiede sotto casa […]
XXIII Libero Grassi: "Il coraggio di essere Libero"
- Dettagli
- Super User