Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

auto-papaIl procuratore aggiunto di Reggio Calabria interviene dopo le dure parole del Pontefice sui mafiosi: «Da tempo aspettavamo che un Papa pronunciasse queste parole»
21 giugno 2014
Reggio Calabria. «Una dichiarazione storica. Da tanto tempo aspettavamo che un Papa pronunciasse queste parole». Nicola Gratteri, procuratore aggiunto presso il tribunale di Reggio Calabria, commenta così all’Adnkronos le durissime parole di Papa Francesco contro la 'ndrangheta, definita "adorazione del male" e contro i mafiosi che "non sono in comunione con Dio e sono scomunicati".  
«Ora, dopo questa dichiarazione e questa scomunica che avevamo anche invocato nel libro "Acquasantissima", tutti noi, credenti e non credenti, addetti ai lavori e non, dobbiamo essere consequenziali e coerenti», aggiunge Gratteri che, poche ore prima dell'arrivo del Papa in Calabria aveva espresso critiche sul Pontefice per i mancati interventi sullo Ior.
Il monito di Francesco «servirà ad ognuno di noi per prendere posizione: non si potrà più dire - aggiunge il magistrato - che ci vuole il certificato antimafia per sapere, in un paese di 5mila abitanti, chi è il capomafia, chi vive commettendo reati e soffocando la libertà e la dignità delle persone».

ilquotidianoweb.it

ARTICOLI CORRELATI

Papa Francesco scomunica la mafia

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos