Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

via-dei-georgofilidi A. Folgheretti - 26 aprile 2014
Su un social network scrive: "Perché nessuno chiede che vengano integralmente desecretati anche gli atti sulle stragi mafiose del 92-94, sull'Addaura, sugli omicidi Agostino e Piazza, e sulla cosiddetta trattativa?"
Il premier Matteo Renzi ha firmato qualche giorno fa a palazzo Chigi la direttiva sulla desecretazione dei documenti sulle stragi. La direttiva dispone la declassificazione degli atti relativi ai fatti di Ustica, Peteano, Italicus, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Gioia Tauro, stazione di Bologna, rapido 904.

Consente "il versamento anticipato di carte classificate in possesso di tutte le amministrazioni dello Stato che rappresentano un importante contributo alla memoria storica del Paese. I documenti verranno versati secondo un criterio cronologico (dal più antico ai tempi più recenti), superando l'ostacolo posto dal limite minimo dei 40 anni previsti dalla legge (fatto che vale per tutte le Amministrazioni) prima di poter destinare una unità archivistica all'Archivio Centrale". La notizia ovviamente è di quelle importanti. Ma secondo voci autorevoli del mondo giudiziario (impegnate da anni in delicatissime inchieste) non è sufficiente.

La voce che si è elevata attraverso i social network è quella del procuratore aggiunto di Caltanissetta Nico Gozzo: "Ritengo importanti le desecretazioni fatte da Renzi. Quello che dice Grillo è impreciso, e, dunque, è importante che ci sia una declassificazione di questi atti, e che tutti possano vederli. Ma perchè nessuno chiede che vengano integralmente desecretati anche gli atti sulle stragi mafiose del '92-'94, sull'Addaura, sugli omicidi Agostino e Piazza, e sulla trattativa- scrive -? Mi è sfuggito qualcosa, perchè io non le ho sentite ricomprese nel provvedimento di desecretazione....".

Per il pm nel processo 'Borsellino Quater' quelle decise da Renzi "sono formalmente desecretazioni, o meglio declassificazioni. Ed è importante che dopo tanti anni vengano fatte. Ora però - conclude - occorrerà verificarne l'attuazione."

ilsitodipalermo.it

In foto: la strage di via dei Georgofili a Firenze

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos