Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

10 aprile 2014
Palermo. I principali capi di Cosa Nostra, tra cui Toto' Riina, Bernardo Provenzano, Leoluca Bagarella e i fratelli Filippo e Giuseppe Graviano, sono stati trasferiti dalle carceri in cui erano detenuti al 41 bis da alcuni anni.
Lo ha deciso e fatto eseguire il Dap, Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, nell'ambito di un piano che viene presentato come routinario, ma che, dato il particolare momento di fibrillazione delle organizzazioni criminali, tutto appare meno che ordinario. I movimenti, avvenuti quasi in contemporanea tra il mese scorso e questi giorni, con eccezionali misure di sicurezza e di segretezza, hanno riguardato circa 200 detenuti sottoposti al cosiddetto carcere duro.

bagarella-riina-provenzano

E' questo il motivo del trasferimento da Parma a Milano di Provenzano, che ieri e' stato ricoverato in ospedale nel capoluogo lombardo, mentre Riina, protagonista nei mesi scorsi di conversazioni in cui ha minacciato ripetutamente i magistrati di Palermo, si e' "scambiato" il carcere con il suo ex vice ed e' andato a Parma, dove prima stava proprio Provenzano. Un avvicendamento generale, che ha riguardato anche i capi di altre organizzazioni criminali, come la 'ndrangheta e la camorra. Difficile credere che i motivi siano soltanto di rotazione ordinaria, visto che la permanenza di Riina a Opera, il carcere milanese in cui ha parlato a lungo con detenuto pugliese Alberto Lorusso, aveva suscitato piu' di una polemica, specie dopo la diffusione delle esternazioni del capo di Cosa nostra, registrate dalla procura di Palermo.

AGI

In foto da sinistra: Leoluca Bagarella, Salvatore Riina e Bernardo Provenzano

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos