"Criminalizzare il dissenso è un segnale allarmante per la democrazia, così come indebolire la magistratura, che ha il compito fondamentale di vigilare sull’operato del potere esecutivo. Una democrazia sana si fonda sull’equilibrio tra poteri, sul principio dei pesi e contrappesi. Con questa maggioranza, il Parlamento rischia di ridursi a semplice ratificatore delle decisioni del governo, perdendo progressivamente il suo ruolo centrale. La democrazia non è un bene acquisito, ma un esercizio quotidiano. E la riforma della giustizia, così com’è proposta, non affronta affatto le vere cause della sua lentezza cronica”. Così Pietro Grasso, Presidente della Fondazione Scintille di Futuro, nel corso della presentazione della graphic novel “Da che parte stai? Siamo tutti chiamati a scegliere” (Tunué) al Trame Festival.
“Per cambiare i rapporti nella società – ha concluso il Presidente Grasso – bisogna agire sull’immaginario collettivo. E una storia capace di commuovere, far riflettere e anche sorridere, è in grado di entrare nell’animo delle persone e trasformarle”.