Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

"Le istituzioni si costituiscano parte civile. È doveroso da parte delle istituzioni democratiche, anche al fine di poter poi sviluppare una necessaria azione di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza sul tema della insidiosa presenza di organizzazioni criminali di stampo mafioso sul nostro territorio". Così il Coordinamento lavori porfido del Trentino in merito all'avvio del secondo troncone del processo 'Perfido' sulle presunte infiltrazioni della ‘Ndrangheta nel tessuto economico del porfido. Venerdì, infatti, davanti alla gup Elsa Vesco si aprirà l'udienza che vede imputate 15 persone per varie contestazioni: scambio elettorale politico-mafioso, detenzione di armi, favoreggiamento all'immissione in circolazione di banconote false, rivelazioni di atti d'ufficio, associazione mafiosa. La gup dovrà vagliare le posizioni, tra gli altri, di ex sindaci, ex parlamentari e anche quattro carabinieri.

ARTICOLI CORRELATI

'Ndrangheta in Trentino, processo 'Perfido': confermata la condanna per 8 imputati

'Ndrangheta in Trentino, indagine ''Perfido'': Macheda fuori dal processo

'Ndrangheta in Trentino, processo 'Perfido': confermata la condanna per 8 imputati

 

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos