30 anni fa veniva ucciso Libero Grassi. Quel che oggi rimane non può essere solo il ricordo di un uomo che non si volle piegare al pizzo e per questo venne trucidato. Dobbiamo ricordare di lui la solitudine rispetto a una realtà circostante sorda ai suoi richiami; il suo battersi senza strumenti e senza difese per una causa giusta nella quale - per subcultura o per convenienza - altri non vollero credere.
Libero Grassi fu il primo, o uno dei primi, ad urlare il suo NO ad una piaga conosciuta e tollerata e ne pagò il prezzo. Ma quante cose sbagliate esistono ancora, quante subculture, quanti andazzi assecondati dal potere. E quanto costa ancora oggi essere i primi a mettere il dito nella piaga...
Ricordiamo Libero Grassi per combattere ancora contro gli andazzi e le ingiustizie tollerate per convenienza o per connivenza.
ARTICOLI CORRELATI
''Libero, libero''. Palermo ricorda l'imprenditore simbolo della lotta al racket
Libero Grassi a 30 anni dal suo omicidio: SOS IMPRESA, rilanciare e rinnovare l'impegno antiracket
30° Anniversario dell'uccisione di Libero Grassi: il ricordo di CNDDU
Quando Libero Grassi diceva no al Pizzo
Quando Libero Grassi disse: ''Non rinuncio alla mia dignità''
Pm De Luca: ''Dalla morte di Libero Grassi molto è cambiato''
Davide Grassi: ''Non vogliamo una lapide, la guerra ai boss non è conclusa''
Maria Falcone: ''Libero Grassi un rivoluzionario lasciato solo''

Libero Grassi: il primo a urlare no al pizzo, una piaga conosciuta e tollerata
- Dettagli
- Sebastiano Ardita