Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

di AMDuemila
"E' ancora possibile tentare di dare un nome e un volto al killer di Piersanti Mattarella". Ne è convinto il consigliere togato del Csm Nino Di Matteo, raggiunto dall'Adnkronos per esprimere una considerazione in vista del 40° anniversario della uccisione dell'ex Presidente della Regione siciliana.
Dietro al delitto, avvenuto il giorno dell’Epifania 1980, vi sono ancora diversi risvolti insoluti. Da tempo la Procura di Palermo ha riaperto le indagini sviluppando quella "pista nera" che porta ai neofascisti del Nucleo armato rivoluzionario (Nar). Retroscena ai quali già a suo tempo aveva pensato Giovanni Falcone, il quale era convinto che gli ambienti eversivi di destra fossero implicati nel delitto del Presidente della Regione. Per questo alla sbarra degli imputati portò i “neri” Giusva Fioravanti e Gilberto Cavallini, accusati - e poi assolti - di essere gli autori materiali di un omicidio per il quale finora furono condannati solo i mandanti: i boss della Cupola di Cosa nostra Salvatore Riina, Michele Greco, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano, Giuseppe Calò, Francesco Madonia e Nenè Geraci. "E' doveroso che si faccia ogni sforzo possibile per verificare se, come riteneva probabile Giovanni Falcone - ha dichiarato Di Matteo - quel delitto rappresentò il primo, eclatante, esempio di una saldatura criminale tra gli interessi mafiosi e quelli della destra eversiva che anche in epoca successiva ha prodotto le sue nefaste conseguenze". "La magistratura, ancora oggi e in futuro, deve compiere il massimo sforzo nella consapevolezza che una verità parziale è pur sempre una verità negata", ha infine concluso il magistrato.

Foto © Imagoeconomica

ARTICOLI CORRELATI

''L'Ora. Edizione straordinaria: hanno assassinato Piersanti Mattarella''

Nuova pista su omicidio Mattarella e Reina: unico killer

Omicidio Mattarella, nuovi collegamenti con i terroristi di destra?

Falcone e la ''necessità di rifare la storia''

L’Antimafia pubblica audizione Falcone: ''Con delitto Mattarella si potrebbero riscrivere vicende passate del Paese''

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos