Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

di AMDuemila
Tra loro anche l’ex presidente del Perù, Francisco Morales Bermudes e il tenente di vascello uriguaiano Jorge Nestor Fernandez Troccoli

Fine pena mai per 24 tra ex Capi di Stato, esponenti militari e dei servizi di sicurezza di Bolivia, Cile, Perù e Uruguay in carica tra gli anni '70 e '80. Gli imputati sono stati condannati quest’oggi dalla Prima Corte d'assise d'Appello bis di Roma con la gravissima accusa di aver represso con il sangue gli oppositori, tra i quali 23 italiani, in quel periodo.
L’esito del processo sul cosiddetto "Piano Condor" è stato dunque ribaltato in appello. In primo grado i giudici della Corte d'assise avevano inflitto l'ergastolo soltanto ad otto imputati e avevano assolto 19 persone (più altri sei proscioglimenti per morte del reo) ritenendo coloro i quali hanno realizzato operativamente il sistema dell'apparato repressivo responsabili solo del sequestro di persona (reato prescritto), e non anche dell'omicidio.
Tra coloro che sono stati condannati al carcere a vita ci sono l'ex ministro dell'Interno della Bolivia, Luis Arce Gomez, l'ex presidente del Perù, Francisco Morales Bermudes, l'ex ministro degli Esteri dell'Uruguay, Juan Carlos Blanco (assolto per solo uno dei capi d'imputazione), e il tenente di vascello Jorge Nestor Fernandez Troccoli, già a capo del sistema di repressione della Marina militare uruguaiana, unico a vivere in Italia dopo essere scappato dal suo Paese (in primo grado era stato assolto).
I giudici hanno altresì disposto il risarcimento nei confronti delle 47 parti civili costituite da stabilirsi in sede civile, fissando intanto una provvisionale immediatamente esecutiva di un milione di euro per la Presidenza del Consiglio dei ministri e di cifre comprese tra i 250mila euro e i 100mila euro per le altre parti civili.

Foto © Ansa

ARTICOLI CORRELATI

Una tarda mossa di scacchi, come sempre

Piano Condor: 19 assoluzioni, amarezza per la sentenza

Piano Condor

TAGS:

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos