Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’uso del sito stesso. Per i dettagli o per disattivare i cookie consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque link del sito acconsenti all’uso dei cookie.

strage georgofili big2Riportiamo di seguito un estratto del libro di Stefania Limiti "La strategia dell'inganno" (Chiarelettere)


Strage Georgofili; e la mafia si scoprì esperta d'arte e cultura
di Stefania Limiti

27 maggio 1993, Firenze, via dei Georgofili, ore 1.02
La potenza di fuoco degli stragisti proruppe nel mese più dolce dell’anno. Un furgone imbottito di esplosivo saltò in aria nel cuore della notte tra il 26 e il 27 maggio in una magnifica via di Firenze. Non colpì un nemico in carne e ossa, un giudice, un giornalista o un politico “traditore”: stavolta la cupola palermitana puntava a ferire il paese intero. “Non si va a Firenze così, non si va a Firenze per caso!” griderà il pm Alessandro Crini al processo per le stragi sul continente. Vero. Perché fu scelto il capoluogo toscano? Una risposta secca non c’è.
Sappiamo che verso la fine del 1992 venne costituito un gruppo di fuoco, Riina decise di “tornare a stuzzicare lo Stato”, come ha raccontato Brusca, con un gesto dimostrativo: il collocamento di una bomba a mano agli Uffizi. “Poi in realtà l’azione la fece Santo Mazzei – ha spiegato – e mise un proiettile d’artiglieria a Boboli”, negli splendidi giardini meta di turisti e bambini. Tra i progetti dei quali discusse anche Brusca c’era quello di lanciare una serie di messaggi intimidatori (come le siringhe infette e le merendine avvelenate), “ma senza che ci fossero vittime: l’idea era di telefonare prima all’Ansa e avvertire tutti. Nel caso della bomba a mano, nella telefonata si doveva far riferimento a Pianosa e all’Asinara, così avrebbero capito che il messaggio veniva da noi e chi era dietro a Bellini l’avrebbe rimandato a cercare di fermarci”. Nell’autunno, quando venne messo il proiettile a Boboli, andò tutto storto: Mazzei, un malavitoso che era stato a lungo in carcere con Bagarella e che non era ancora “combinato” – solo nell’agosto del 1992 sarebbe entrato a far parte della mafia secondo i riti tradizionali –, era troppo concitato al telefono, parlava in dialetto siciliano molto stretto, il centralinista non capì una parola e riattaccò.
Il proiettile fu ritrovato un mese dopo e agli inquirenti ci volle un po’ per riavvolgere il nastro e dipanare la matassa. Il messaggio d’allarme non scattò.
Secondo Brusca era stato lo stesso Bellini a dare loro le idee sul tipo di azioni da compiere: Voleva farci rubare anche un’opera di enorme valore agli Uffizi, un quadretto piccolo che si poteva mettere sotto la giacca. Siccome non riuscivamo a trovare opere d’arte da scambiare con lo Stato, avevamo pensato di rubarne una. E fu sempre Bellini a spingerci verso Firenze e la Toscana per compiere questi gesti. In quel periodo c’era Spadolini presidente [del Senato, nda] e per Bellini era una persona molto sensibile a queste cose, avrebbe scatenato la guerra se succedevano fatti del genere. E un critico come Sgarbi avrebbe fatto la guerra allo Stato che non proteggeva i suoi beni.
Sempre a Bellini, ha ricordato Brusca, sarebbe da ricondurre il progetto di un attentato alla Torre di Pisa: “Ma anche in quel caso doveva essere un atto dimostrativo. Pensavamo di mandare sulla torre qualcuno con dieci-quindici chili di esplosivo in uno zaino, poi avvertire giornalisti e forze dell’ordine per far allontanare tutti e farlo esplodere con un comando a distanza. Immaginate la figura che ci avrebbe fatto lo Stato?”.
Di quella trattativa apparentemente non resta niente. Ma Gioè è morto e non sappiamo che fili si siano snodati. Appena si rese conto della fregatura, Giovanni Brusca, spinto dal suo pragmatismo, cercò il consenso di Riina per fare una minitrattativa, del tutto privata: aveva pensato di far rubare qualche quadro di valore in Sicilia per contrattare la libertà del vecchio Bernardo, suo padre. Bellini, che sosteneva di poter contare sull’appoggio di un generale dei carabinieri, offrì la concessione degli arresti ospedalieri al padre di Brusca in una struttura militare di Pisa, ma alla fine Giovanni non accettò. Non è facile stabilire se la vicenda sia una spia dell’arroganza di Cosa nostra che vuole trattare con lo Stato da pari a pari o, al contrario, dello sbandamento allucinato dei boss siciliani.
Restano vere le parole del magistrato Crini: “Non si va a Firenze così!”. Una volta GiovanniBrusca, era il 1995, chiese a Matteo Messina Denaro in che modo avessero individuato gli obiettivi delle stragi e lui rispose che li avevano individuati “tramite le guide turistiche”. Brusca aveva quella curiosità perché non aveva mai sentito parlare, prima che si facesse da parte, di Georgofili o attentati simili, e si sentì rispondere proprio così: “Abbiamo deciso così e abbiamo individuato gli obiettivi tramite le guide turistiche, i dépliant”. Anche Gaspare Spatuzza ricorda i dépliant: a Santa Flavia c’erano Graviano, Francesco Tagliavia, Messina Denaro, Francesco Giuliano, Giuseppe Barranca e Cosimo Lo Nigro, il fido luogotenente di Graviano che lo avvertì dell’incontro. Spatuzza entrò nella villa dalla porta secondaria, Graviano gli disse che dovevano fare un attentato.
“Sul tavolo c’erano libri e figure di monumenti, fotografie, ma loro avevano già fatto dei sopralluoghi. Cioè Lo Nigro, Graviano, Tagliavia e Messina Denaro già erano stati lì.”
Spatuzza racconta quel che vide. Ammette che “lui era solo un soldato, loro erano i capi”. Non prese parte alla nascita di un’idea. Dice solo che quelli sapevano già dove piazzare le bombe, ma non sa come abbiano deciso o chi glielo abbia suggerito.

ANTIMAFIADuemila
Associazione Culturale Falcone e Borsellino
Via Molino I°, 1824 - 63811 Sant'Elpidio a Mare (FM) - P. iva 01734340449
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Fermo n.032000 del 15/03/2000
Privacy e Cookie policy

Stock Photos provided by our partner Depositphotos