Carlo Palermo racconta "il governo criminale planetario" - Prima parte
Dall'inchiesta di Trento alle vicende odierne, le analisi dell'ex magistrato sopravvissuto a Cosa nostra
''Mafie eterodirette'', Carlo Palermo spiega 'Il doppio livello' - Seconda parte
"Le massonerie condizionano lo svolgersi della vita nel nostro pianeta"
Carlo Palermo: il lato occulto della Storia - Terza parte
L’ex magistrato presenta i suoi ultimi lavori: “Cerco di lasciare una traccia di quelle che sono le mie riflessioni”
Carla Del Ponte: Onu deve dire i nomi degli Stati che finanziano le guerre
Documentario Pablo Medina: Morte di un Giusto
La scienza è davvero super partes? Intervista a Loretta Bolgan
Docuvideo - Presentazione del libro "Cosa Nostra S.p.A." - Catania, 27 Luglio
Vaccini e Covid-19: intervista alla dottoressa Loretta Bolgan
di AMDuemila - Video-intervista
Luci e ombre di un problema non risolto
La terra dei Narcos: come il Paraguay è diventato una Narcocrazia
di Mattia Fossati - Video-reportage
In memoria di Giovanni Falcone
28 anni dopo non smettiamo di farci domande sui mandanti esterni delle stragi
L'arroganza del potere
Il fallimento nella lotta alla mafia del ministro Bonafede. In difesa di Nino Di Matteo
Video-intervista al direttore Bongiovanni
Ricordando Umberto Mormile, in attesa di giustizia
Bongiovanni attacca la Mafia-Stato in una difesa storica al pm Di Matteo
Giulietto Chiesa racconta le trame dei "Padroni universali"
Lezione di Geopolitica ai giovani del Movimento Our Voice
di Karim El Sadi - Docu-video
Il pentito Mutolo: "Permessi premio a boss? Così si tradisce l'impegno di Borsellino"
di Aaron Pettinari - Video-intervista
Di Matteo: "Corruzione e mafia due facce della stessa medaglia"
"C'è rischio di una giustizia spietata con i deboli e con armi spuntate con i potenti"
IL VIDEO INTEGRALE DELLA CONFERENZA DEL 17 LUGLIO A PALERMO
Paolo Borsellino: strage di Stato. Sulle orme dei mandanti esterni
Lo scorso 18 dicembre, presso il Teatro Biondo di Palermo, si è tenuta la presentazione del libro “Il Patto Sporco. Il processo Stato-mafia nel racconto di un suo protagonista” (ed. Chiarelettere). L'opera, scritta a quattro mani dal sostituto procuratore nazionale antimafia, Nino Di Matteo e dal giornalista e scrittore e Saverio Lodato, mette insieme diversi episodi che si sono verificati negli anni del processo che ha visto il suo culmine nella sentenza dello scorso 20 aprile.
Di questo hanno parlato i due autori, davanti ad una platea di oltre cinquecento persone, accompagnati nel racconto da ospiti autorevoli come Giuseppe Lombardo, procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Carlo Smuraglia, Presidente emerito A.N.P.I., e l'avvocato Armando Sorrentino. L'incontro, moderato dal nostro direttore Giorgio Bongiovanni, è stato impreziosito dalle letture dei due attori Claudio Gioè e Carmelo Galati. In questo documentario vi proponiamo alcuni dei momenti salienti della serata. Buona visione.
Di Matteo: ''Si vada oltre la vicenda Scarantino senza diffondere falsità''
La presentazione del libro “Il Patto Sporco” scritto da Nino Di Matteo e Saverio Lodato a Roma l'8 febbraio 2019
Al Palazzo Cavalli-Franchetti di Venezia la presentazione del libro ''Il Patto Sporco'' di Nino Di Matteo e Saverio Lodato
Al Teatro Biondo di Palermo la presentazione del libro ''Il Patto Sporco'' di Nino Di Matteo e Saverio Lodato
Grande successo di pubblico oltre 500 persone
Lima: ''Quanto emerso sul caso nomine CSM è inaccettabile. È una consegna al potere esterno''
Ingroia: "Su stragi e trattativa ancora troppi angoli bui nella stanza della verità"
Tartaglia: ''Rendere pubblici atti su Borsellino e via d'Amelio un primo passo''
''Terremoti su piano criminale, politico, massonico e dei servizi hanno provocato le stragi''
Seconda parte
Leghe meridionali e Sicilia libera, quell'idea di trasformare la Mafia in Stato
Prima parte
Stragi e trattativa, Morra: "Non dobbiamo guardare in faccia a nessuno per la verità"
Morra: ''Nel caso Siri adottato metodo di pressioni insistite. Questa è mafia''
Seconda parte
Morra: ''Nostre attenzioni su massoneria ed infiltrazioni istituzionali''
Prima parte